Salta al contenuto
Cloud Community
  • ARTICOLI
    • AZURE AUTOMATION
    • AZURE BACKUP
    • AZURE GOVERNANCE
    • AZURE MONITOR
    • AZURE SITE RECOVERY
    • HYPER-V
    • LOG ANALYTICS
    • MICROSOFT AZURE
    • NETWORKING
    • SECURITY & COMPLIANCE
    • SYSTEM CENTER
    • @ WINDOWSERVER.IT
  • CONFERENZE
  • MEETINGS
  • VIDEO
  • FORUM
  • ABOUT US

Raffaele Colavecchi

Raffaele si laurea in Informatica all'Università degli Studi di Torino nel 2002, lavora con le tecnologie Microsoft in ambito Productivity dal 2003 ed è Microsoft Certified Trainer dal 2005. Progetta ed implementa architetture ibride e migrazioni a Microsoft365 in ambito di posta elettronica e telefonia Teams.

Il canale vocale con la telefonia Teams

Luglio 11, 2022Luglio 11, 2022 Raffaele ColavecchiUncategorized

Il Posto Operatore o gli IVR sono una componente fondamentale in tutti i centralini tradizionali o evoluti. Oltre alla capacità di rispondere alle chiamate in arrivo, e di reindirizzarle al giusto interlocutore, troviamo molto di […]

Leggi tutto

I servizi evoluti nella telefonia Teams

Maggio 29, 2022 Raffaele ColavecchiMicrosoft 365, Microsoft Teams

“CloudCommunity buongiorno, con chi desidera parlare?”, “Grazie per aver chiamato CloudCommunity, premere 1 per servizi Azure, premere 2 per servizi Microsoft365, premere 0 per parlare con un operatore”. Per quanto sia piccola o grande la […]

Leggi tutto

Le chiamate d’emergenza con la telefonia Teams

Maggio 2, 2022Maggio 2, 2022 Raffaele ColavecchiMicrosoft 365, Microsoft Teams

I numeri telefonici di emergenza sono numerazioni telefoniche particolari pensate e configurate per permettere, a chi si trova in situazioni di pericolo, di contattare facilmente e velocemente le istituzioni preposte. In Italia sono numeri di […]

Leggi tutto

La visualizzazione del nome nelle chiamate telefoniche con Microsoft Teams

Aprile 1, 2022Aprile 5, 2022 Raffaele ColavecchiExchange Online, Identity, Microsoft 365, Microsoft Teams

Si dice rùbrica o rubrìca? La pronuncia corretta prevede l’accentazione piana, quindi rubrìca, che deriva del latino rubrìcam (terram), indicava l’argilla amaranto utilizzata nell’arte libraria antica per scrivere i titoli dei capitoli. Ai giorni nostri […]

Leggi tutto

La telefonia ibrida in Microsoft 365

Marzo 8, 2022Marzo 8, 2022 Raffaele ColavecchiMicrosoft 365, Microsoft Teams

“Ma allora mi ami, ma quanto mi ami?” Era il 1991 e la SIP abbatteva i costi della teleselezione con uno spot che ha fatto la storia della telefonia e della televisione italiana. Oggi ci […]

Leggi tutto

La protezione avanzata della posta elettronica

Febbraio 17, 2022Aprile 12, 2022 Raffaele ColavecchiExchange Online, Office 365, Security & Compliance

Quando si parla della protezione nella posta elettronica si pensa subito agli antispam, antispoofing, antimalware e sistemi per filtrare/analizzare le mail che riceviamo. Ci concentriamo sull’evitare che i nostri utenti vengano attaccati ma si tende […]

Leggi tutto

Gestione sicura delle credenziali con PowerShell

Marzo 26, 2019Marzo 26, 2019 Raffaele ColavecchiIdentity, PowerShell

Ogni informatico che si rispetti possiede delle password complesse e capita molto spesso di doverle digitare molte volte in una giornata quando si eseguono degli script powershell che devono inferfacciarsi con il cloud. Alcuni di […]

Leggi tutto

Azure Active Directory: Access e Refresh Token

Febbraio 14, 2019Febbraio 14, 2019 Raffaele ColavecchiAzure Active Directory, Identity

Sono passati quasi sei mesi (era il luglio 2018) da quando Microsoft ha cambiato le politiche e le tempistiche di scadenza dei Refresh Token nell’autenticazione di Azure Active Directory con i servizi di Office365. Questo […]

Leggi tutto

Introduzione ai meccanismi di autenticazione applicativa nell’era del cloud

Gennaio 22, 2019Gennaio 22, 2019 Raffaele ColavecchiIdentity

Ogni volta che eseguiamo un accesso ad un sistema informatico, ad un portale, oppure ad un app, ci viene richiesto di autenticarci cioè di dichiarare “Chi siamo”. In base ai privilegi che possediamo abbiamo accesso […]

Leggi tutto
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • YouTube

Powered By

DISCLAIMER

I contenuti di questo sito vengono forniti “così come sono”, senza garanzie, e non conferisce alcun diritto. L’autore, ed i responsabili del sito, non si assumono la responsabilità in caso di problemi o danni provocati dalle attività riportate all’interno dei vari articoli.

2021 Cloud Community.

Tutti i diritti sono riservati.

RICERCA NEL SITO

Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.