Microsoft 365 Copilot + GPT-5 : la nuova era dell’IA intelligente

Il 7 agosto 2025 Microsoft ha annunciato una novità che segna un punto di svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale: GPT-5 è ora disponibile in Microsoft 365 Copilot e Copilot Studio. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un cambiamento sostanziale che ridefinisce il modo in cui utilizziamo gli strumenti digitali.

Per anni, i modelli di intelligenza artificiale si sono basati principalmente su correlazioni statistiche : prevedevano la parola successiva in una frase analizzando enormi quantità di dati, senza una reale comprensione del contesto. Era un approccio efficace, ma limitato : l’IA “indovinava” più che ragionare.

Con GPT-5, questo paradigma cambia. Il modello non si limita più a calcolare probabilità, ma applica ragionamenti, collega concetti e affronta problemi complessi in più step. Non è ancora pensiero umano, ma è un passo decisivo verso un’IA che non solo genera testo, ma comprende e pianifica.

Cos’è GPT-5 e perché è così rivoluzionario

Prima di approfondire GPT-5 è bene chiarire cosa significa GPT e mostrarne l’evoluzione nel tempo. GPT significa Generative Pre-trained Transformer :

  • Generative – genera testo o contenuti in modo autonomo.
  • Pre-trained – è stato addestrato su enormi quantità di dati per comprendere il linguaggio.
  • Transformer – architettura di rete neurale introdotta da Google nel 2017, basata su meccanismi di self-attention, per cogliere le relazioni tra le parole.

Se la G e la P non necessitano di chiarimenti, la T probabilmente si ed è per questo che riportiamo come funziona Transformer in breve:

  • Ogni parola viene trasformata in un vettore numerico (embedding).
  • Il modello calcola le relazioni tra tutte le parole tramite self-attention.
  • Aggiunge informazioni sulla posizione delle parole (positional encoding) per mantenere il senso della frase.
  • Nei modelli generativi come GPT, un decoder utilizza queste informazioni per produrre testo coerente.

Di seguito viene riportato un riepilogo dettagliato delle tappe che hanno caratterizzato lo sviluppo e il perfezionamento dei modelli GPT nel corso del tempo, evidenziando come ogni versione abbia contribuito in modo significativo all’evoluzione delle capacità di comprensione e generazione del linguaggio naturale.

Figura 1 – Evoluzione dei modelli GPT

GPT-5 è per tanto il modello di linguaggio più avanzato sviluppato da OpenAI, progettato per offrire non solo risposte più accurate, ma anche una capacità di ragionamento nettamente superiore rispetto alle versioni passate. La sua architettura introduce un concetto innovativo: un sistema unificato con routing intelligente, in grado di scegliere automaticamente il “cervello” più adatto in base alla richiesta. Questo significa che, a seconda della complessità del compito, GPT-5 può passare da un modello ottimizzato per la rapidità a uno specializzato nel ragionamento complesso, senza alcun intervento da parte dell’utente.

Un altro aspetto chiave è la multimodalità avanzata : GPT-5 non si limita più all’elaborazione di testo, ma comprende e genera contenuti che includono immagini, audio e persino video aprendo a scenari completamente nuovi per content creation, formazione e supporto clienti.

Esempi di multimodalità con GPT-5:

  • Esempio 1 : puoi caricare un’immagine di un grafico, chiedere di analizzarlo e poi generare un report in Word.
  • Esempio 2 : puoi fornire un file audio e ottenere una presentazione PowerPoint con i punti chiave.

Cosa cambia in Microsoft 365 Copilot

L’integrazione di GPT-5 in Copilot non è solo un miglioramento tecnico, ma un vero salto qualitativo nell’esperienza d’uso. Copilot diventa più rapido nelle risposte semplici, ma soprattutto più intelligente nella gestione dei compiti complessi. Se chiediamo di riassumere un documento, la risposta sarà sostanzialmente istantanea; se invece vogliamo un’analisi comparativa tra due offerte commerciali verrà utilizzato il modello di ragionamento deep per fornire un risultato preciso e pertinente. Questo approccio dinamico consente di ridurre i tempi decisionali, migliorare la qualità delle informazioni e offrire suggerimenti che non si limitano a riportare dati, ma aiutano a prendere decisioni strategiche.

Rispetto a GPT-4, GPT-5 introduce miglioramenti sostanziali. Prima di tutto, l’architettura unificata elimina la necessità di modelli separati per compiti diversi, garantendo una gestione più fluida e smart delle richieste. Le prestazioni sono notevolmente superiori , tant’è che in scenari ottimizzati, GPT-5 è fino a dieci volte più veloce ; inoltre, la riduzione delle allucinazioni è significativa, con risposte più affidabili e coerenti.

Confronto pre e post GPT-5: dall’errore alla comprensione intelligente dei dati

Prendendo ad esempio il file excel mostrato sotto in Figura 2 ( template di esempio sulla reportistica trimestrale delle vendite ):

Figura 2 – Evoluzione dei modelli GPT

Prima dell’attivazione di GPT-5, la stessa richiesta a Copilot “analizza questo file e dimmi quali sono i prodotti con le vendite più alte nel Q2” ha prodotto un risultato non solo incompleto, ma errato : il sistema ha interpretato la colonna sbagliata, restituendo come unico prodotto con vendite nel Q2 Bouncy ball (23,75) e indicando tutti gli altri a zero. In effetti, l’analisi condotta da GPT-4 si è limitata a una lettura superficiale, senza riuscire a cogliere il contesto o a fornire un ragionamento coerente.

Con GPT-5 attivato, la differenza è evidente : Copilot ha letto correttamente la colonna Q2, ha filtrato i dati e li ha ordinati in modo esatto, mostrando i veri top performer. Il punto di forza di GPT-5 è la comprensione semantica e contestuale dei dati, che consente non solo di evitare errori banali, ma di fornire insight strutturati e utili per decisioni di business più rapide e accurate.

Figura 3 – Copilot + GPT-4

Figura 4 – Copilot + GPT-5

Conclusioni

L’introduzione di GPT-5 all’interno di Copilot per Microsoft365 rappresenta un vero punto di svolta, non si tratta più semplicemente di un’intelligenza artificiale che fornisce risposte, ma di una tecnologia capace di pensare, pianificare e intervenire attivamente nei processi. Per i professionisti che operano in contesti caratterizzati da dinamicità e alta competitività, questo aggiornamento costituisce un vantaggio tangibile sia sul fronte della produttività, sia su quello dell’innovazione.